Elisabetta Siriani, il successo della donna nell’arte barocca

– VII – ELISABETTA SIRIANI Buongiorno a tutti e ben ritrovati al nostro appuntamento mensile con La figura femminile nell’arte e nella mitologia. In questa puntata vi propongo la storia di Elisabetta Sirani, pittrice e incisore italiana della seconda metà del Seicento, il cui operato possiamo definirlo di stile barocco (sì, l’ho scelta proprio perché è uno dei miei stili preferiti, non me ne vogliate!). … Continua a leggere Elisabetta Siriani, il successo della donna nell’arte barocca

La giovane Persefone, colei a cui dobbiamo le stagioni

– VI – PERSEFONE Buongiorno a tutte/i e ben ritrovate/i con il nostro appuntamento mensile de La figura femminile nell’arte e nella mitologia. Oggi, dopo le scorse puntate in cui ci siamo immerse nella pittura “in rosa”, torniamo all’affascinante mondo della mitologia. Visto che ormai siamo in pieno autunno, ho pensato di proporvi una figura legata alla nascita delle stagioni più fredde: Persefone. I più … Continua a leggere La giovane Persefone, colei a cui dobbiamo le stagioni

Berthe Morisot, la nota rosa dell’Impressionismo

– V – BERTHE MORISOT Care lettrici, cari lettori, bentornati al nostro appuntamento mensile con La figura femminile nell’arte e nella mitologia. Dopo questa (lunga) pausa estiva, la rubrica torna attiva, e lo fa in grande stile. Per augurarvi una buona ripresa dopo le vacanze, ho scelto di raccontarvi di un soggetto a me caro: l’arte impressionista. Ovviamente, lo faremo nel pieno stile di questo … Continua a leggere Berthe Morisot, la nota rosa dell’Impressionismo

Artemisia Gentileschi, storia di un nome riabilitato

– IV – ARTEMISIA GENTILESCHI Buongiorno a tutti e bentornati alla rubrica La figura femminile nell’arte e nella mitologia. Date le temperature poco clementi di queste giornate, con l’articolo di oggi voglio rinfrescarvi la mente proponendovi qualcosa di nuovo, almeno per la maggior parte di voi lettori. Ma facciamo una premessa: vi ricordate, quando frequentavate le scuole medie, i libri di storia dell’arte? Ve lo … Continua a leggere Artemisia Gentileschi, storia di un nome riabilitato

Penelope, angelo del focolare e regina in astuzia

– III – PENELOPE Buongiorno lettrici, lettori! Bentornati al nostro appuntamento mensile con La figura femminile nell’arte e nella mitologia. Oggi, dopo avervi raccontato un po’ la vita di Frida Kahlo nella scorsa puntata, faremo un salto all’indietro nel passato, tuffandoci ancora una volta in quel mare magno che è la mitologia. E lo facciamo con una bellissima figura, una donna simbolo di fedeltà e … Continua a leggere Penelope, angelo del focolare e regina in astuzia