Il Basso Medioevo di Antonio Chirico in ‘Ramondo lo scudiero’

Regno di Napoli, 1300-1400. Raimondello Orsini del Balzo è il protagonista dell’avventuroso libro scritto da Antonio Chirico. A cavallo tra il XIV e il XV secolo, l’Italia era frammentata in tanti piccoli Stati costituiti da feudi e da signorie comunali che si facevano guerra tra di loro. La povertà e l’ignoranza imperversavano. I più ricchi e fortunati erano cresciuti con gli ideali della cavalleria e … Continua a leggere Il Basso Medioevo di Antonio Chirico in ‘Ramondo lo scudiero’

La vita oltre la morte in L’Amore ai tempi del Colera di Gabriel Garcia Marquez

Cinquantuno anni, nove mesi e cinque giorni non sono bastati a Florentino Ariza per disinnamorarsi di Fermina Daza. L’amore ai tempi del colera di Gabriel Garcia Marquez è uno degli immensi capolavori di cui tutti dovrebbero fare esperienza di lettura almeno una volta nella propria vita. L’immensità del romanzo è data dalla prolissità dei dettagli. In ogni angolo di frase, in ogni rigo di paragrafo … Continua a leggere La vita oltre la morte in L’Amore ai tempi del Colera di Gabriel Garcia Marquez

I leoni di Sicilia

Recensione: I leoni di Sicilia di Stefania Auci

Ci troviamo nel tardo ‘700 quando la famiglia Florio si trasferisce in Sicilia. A deciderlo è Paolo, il capofamiglia che è stanco del suo lavoro e insieme a sua moglie Giuseppina, suo figlio Vincenzo e suo fratello Ignazio inizia una nuova avventura. I fratelli Florio sono specializzati nel commercio di spezie e quando sbarcano in Sicilia trovano un ambiente decisamente poco ospitale. Giuseppina non sopporta … Continua a leggere Recensione: I leoni di Sicilia di Stefania Auci