Volker Braun e la Berlino degli anni ’70 attraverso i suoi occhi

Volker Braun, nasce a Dresda nel 1939. Dopo aver conseguito la maturità e dopo un periodo di occupazione che lo ha visto operario specializzato in una stamperia, studia filosofia a Lipsia. Nelle sue opere teatrali, nelle sue poesie, nei suoi romanzi e nei racconti affronta le contraddizioni e le speranze della Repubblica Democratica Tedesca. Pur essendosi iscritto alla SED nel 1960 ha subìto spesso atti … Continua a leggere Volker Braun e la Berlino degli anni ’70 attraverso i suoi occhi

I fiori del male: poesia, arte e cultura in 200 anni di Charles Baudelaire

I fiori del male di Charles Baudelaire è una di quelle raccolte di poesie che non si può non leggere almeno una volta nella propria vita e che oggi, nell’anniversario della nascita di uno degli artisti più sapienti al mondo, vorremmo ricordare. La prima edizione del giugno 1857 fu sottoposta a processo per oltraggio alla pubblica morale. La poesia, in altre parole, fu definita come … Continua a leggere I fiori del male: poesia, arte e cultura in 200 anni di Charles Baudelaire

Giornata internazionale della Poesia: nascita e caratteristiche

Oggi, 21 Marzo, è la giornata internazionale della poesia. Istituita dalla XXX sessione della Confederazione generale dell’UNESCO nel 1999, questa giornata coincide perfettamente con l’inizio della primavera, come a voler sottolineare la grazia, la pace e la proficuità di questi componimenti che sono la perfetta unione tra lingue, culture ed usanze differenti. Ma come nasce la poesia? La parola POESIA , dal greco ποίησις, significa … Continua a leggere Giornata internazionale della Poesia: nascita e caratteristiche