Gli amori clandestini della borghesia romana in ‘Gli amanti’ di Matilde Serao

Veriste. Così potremmo definire le storie di amore raccontante da Matilde Serao in ‘Gli amanti’. La raccolta di racconti della scrittrice e fondatrice de Il Corriere di Roma, si presenta come la più avvincente e realistica narrazione di amori clandestini. La borghesia romana viene sviscerata in ogni sua possibile sfumatura. Nei salotti culturali di cui era spesso ospite avrà avuto modo di ascoltare, scoprire o … Continua a leggere Gli amori clandestini della borghesia romana in ‘Gli amanti’ di Matilde Serao

Dacia Maraini, dal campo di concentramento a Tokyo al Premio Strega: la potenza della scrittura femminile

Scrittrice famosa e internazionale, Dacia Maraini si classifica tra le donne che hanno regalato il maggior contributo alla letteratura italiana contemporanea. Un’infanzia difficile che parte da Fiesole a Firenze e prosegue nel 1943 con la detenzione nel campo di concentramento di Tokyo. Bagheria è uno dei suoi libri più “concreti” caratterizzato da un realismo tagliente e una scrittura fluida, ma contorta, dovuta proprio a quegli … Continua a leggere Dacia Maraini, dal campo di concentramento a Tokyo al Premio Strega: la potenza della scrittura femminile

Goethe e il Bildungroman: Wilhelm Meister Lehrjare

Abbiamo affrontato, circa due settimane fa, Goethe nella sua fase dello sturm und drang, ma, come saprete, il nostro autore è una figura estremamente poliedrica e s’affaccia a moltissimi generi letterari. Spicca il Bildung roman: romanzo di formazione, la cui funzione prevede la ricerca e la formazione dell’io e delle proprie inclinazioni personali all’interno della società. Capolavoro di questo momento letterario è il poco conosciuto … Continua a leggere Goethe e il Bildungroman: Wilhelm Meister Lehrjare

Dalle Langhe all’America, l’intimo viaggio nei ricordi di Cesare Pavese con “La luna e i falò”

“Magari c’è una casa, delle ragazze, dei vecchi, una bambina e nell’estate battono il grano, vendemmiano, nell’inverno vanno a caccia, c’è un terrazzo- tutto succede come a noi.” Anguilla-La luna e i falò, C. Pavese ‘La luna e i falò‘ di Cesare Pavere è l’ultima opera dello stimato autore italiano. Pubblicato nell’aprile del 1950 rappresenta il libro più intimo e caratteristico dello scrittore. Anguilla, protagonista … Continua a leggere Dalle Langhe all’America, l’intimo viaggio nei ricordi di Cesare Pavese con “La luna e i falò”

Goethe: I dolori del giovane Werther

Continua il nostro viaggio alla scoperta di questo meraviglioso autore tedesco, esponente dello Sturm und Drang, movimento letterario d’avanguardia di metà ‘700, con un capolavoro che non ha bisogno di tante presentazioni : Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther) opera simbolo di questo movimento. Lo sturm und drang è un movimento nato tra i giovani borghesi di metà ‘700 (gli sturmers) … Continua a leggere Goethe: I dolori del giovane Werther