Laura Rocca: Intervista all’autrice

Scrivere è un arte, ma sono pochi i veri artisti. E Laura Rocca rientra sicuramente in questa categoria, l’autrice che della sua passione ne ha fatto un lavoro, insegnandoci a credere in noi. Tra romanzi e libri fantasy, la scrittrice tratta tematiche delicate, importante, non affrontate sempre nel modo giusto, e le presenta sempre con uno studio alla base. Quando hai iniziato a scrivere? E … Continua a leggere Laura Rocca: Intervista all’autrice

Gli amori clandestini della borghesia romana in ‘Gli amanti’ di Matilde Serao

Veriste. Così potremmo definire le storie di amore raccontante da Matilde Serao in ‘Gli amanti’. La raccolta di racconti della scrittrice e fondatrice de Il Corriere di Roma, si presenta come la più avvincente e realistica narrazione di amori clandestini. La borghesia romana viene sviscerata in ogni sua possibile sfumatura. Nei salotti culturali di cui era spesso ospite avrà avuto modo di ascoltare, scoprire o … Continua a leggere Gli amori clandestini della borghesia romana in ‘Gli amanti’ di Matilde Serao

E.T.A. Hoffmann: L’uomo della sabbia

Hoffmann è da sempre considerato il maestro del fantastico, dell’irrealtà e dell’illusione. Nato a Königsberg il 24 gennaio 1776, questo autore tedesco è conosciuto per la sua poetica: un mix tra sogno e realtà divise da una linea sottile. La sua scrittura intreccia luoghi fiabeschi, situazioni magiche che s’incastrano a figure demoniache, automi, bambole inquietanti. L’uomo della sabbia Il più celebre dei sui racconti, inserito … Continua a leggere E.T.A. Hoffmann: L’uomo della sabbia

Goethe: I dolori del giovane Werther

Continua il nostro viaggio alla scoperta di questo meraviglioso autore tedesco, esponente dello Sturm und Drang, movimento letterario d’avanguardia di metà ‘700, con un capolavoro che non ha bisogno di tante presentazioni : Die Leiden des jungen Werthers (I dolori del giovane Werther) opera simbolo di questo movimento. Lo sturm und drang è un movimento nato tra i giovani borghesi di metà ‘700 (gli sturmers) … Continua a leggere Goethe: I dolori del giovane Werther

Goethe: le affinità elettive

Nato a Frankfurt in Main, figlio del consigliere imperiale Johann Garpar Goethe e di Katharina Elisabeth Textor, Johann Wolfagang Goethe è uno dei più grandi esponenti della letteratura tedesca del periodo di fine Settecento/inizio Ottocento.  Grande conoscitore di lingue, tradurrà la Bibbia in lingua tedesca e contribuirà alla nascita e all’invenzione di quest’ultima.  Precursore dello Sturm und Drang nel 1771-74 con “Prometheus, l’inno a prometeo” e poi del Bildungroman  nel 1777-85 con la stesura e la … Continua a leggere Goethe: le affinità elettive