Gli amori clandestini della borghesia romana in ‘Gli amanti’ di Matilde Serao

Veriste. Così potremmo definire le storie di amore raccontante da Matilde Serao in ‘Gli amanti’. La raccolta di racconti della scrittrice e fondatrice de Il Corriere di Roma, si presenta come la più avvincente e realistica narrazione di amori clandestini. La borghesia romana viene sviscerata in ogni sua possibile sfumatura. Nei salotti culturali di cui era spesso ospite avrà avuto modo di ascoltare, scoprire o … Continua a leggere Gli amori clandestini della borghesia romana in ‘Gli amanti’ di Matilde Serao

Dacia Maraini, dal campo di concentramento a Tokyo al Premio Strega: la potenza della scrittura femminile

Scrittrice famosa e internazionale, Dacia Maraini si classifica tra le donne che hanno regalato il maggior contributo alla letteratura italiana contemporanea. Un’infanzia difficile che parte da Fiesole a Firenze e prosegue nel 1943 con la detenzione nel campo di concentramento di Tokyo. Bagheria è uno dei suoi libri più “concreti” caratterizzato da un realismo tagliente e una scrittura fluida, ma contorta, dovuta proprio a quegli … Continua a leggere Dacia Maraini, dal campo di concentramento a Tokyo al Premio Strega: la potenza della scrittura femminile

Christiane F., La mia seconda vita: una confessione che tiene incollati alla pagina

La seconda vita di Christiane F. è per la prima parte del libro ambientata nella casa di campagna dei suoi nonni. Qui è dove ha inizio la prima disintossicazione e dove dopo tre anni frequenta di nuovo una scuola. Nell’autunno del 1978 uscirono il libro “Noi i ragazzi dello zoo di Berlino” e una serie di interviste dispregiative su Christiane che inevitabilmente l’hanno allontanata dagli … Continua a leggere Christiane F., La mia seconda vita: una confessione che tiene incollati alla pagina

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: storia di un binario sbagliato

Un libro. Un documento. Una storia agghiacciante. Caratterizzata da una scrittura naturale, di getto e molto cruda, questa biografia descrive la testimonianza di un’adolescente alla deriva. Berlino, anni 70. Siamo in piena guerra fredda e all’ interno di una Nazione separata da lotte di potere e ragioni politiche. Siamo negli anni dei giovani, delle rivolte studentesche, della ribellione, del rock e delle droghe come mezzo … Continua a leggere Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: storia di un binario sbagliato

Annie Ernaux- Gli anni: la nostra memoria, un segno nella storia

Senza una trama, né personaggi specifici Annie Ernaux ci racconta gli anni dall’infanzia alla vecchiaia attraverso fotogrammi universali e pensieri sul secolo scorso. Questa biografia, piuttosto femminista, narra la memoria e i cambi generazionali dal punto di vista di una donna. “Per testare la loro capacità di vivere senza il marito, un pomeriggio andavano al cinema da sole sentendo un fremito interiore, con la convinzione … Continua a leggere Annie Ernaux- Gli anni: la nostra memoria, un segno nella storia