“Awen. Il confine” di Monica Zunica: le caratteristiche per un fantasy originale

Cosa rende il tuo fantasy originale? Il mondo immaginario: partendo da una cultura/leggenda. È importante essere documentati. Non le solite creature magiche, prendete spunto dal mito. Non i soliti poteri. E Awen. Il confine di Monica Zunica ha tutte queste caratteristiche: Il mondo immaginario: la base narrativa di questo fantasy è un’antica leggenda gallese del V secolo. L’autrice fonde elementi della mitologia celtica e della … Continua a leggere “Awen. Il confine” di Monica Zunica: le caratteristiche per un fantasy originale

#Cromorama: la storia dell’oro (blu) del Rinascimento

Sapete perché nelle vetrate tedesche siano ricorrenti il giallo e il verde, mentre in quelle francesi si riscontrano invece il rosso e il blu? Lo stile e il gusto non c’entrano nulla, si tratta piuttosto di posizioni geografiche e di disponibilità dei materiali. Sì, perché soltanto con la contemporaneità siamo riusciti ad ottenere dei colori sintetici, disponibili in qualsiasi momento e in qualunque tinta. Precedentemente … Continua a leggere #Cromorama: la storia dell’oro (blu) del Rinascimento

E.T.A. Hoffmann: L’uomo della sabbia

Hoffmann è da sempre considerato il maestro del fantastico, dell’irrealtà e dell’illusione. Nato a Königsberg il 24 gennaio 1776, questo autore tedesco è conosciuto per la sua poetica: un mix tra sogno e realtà divise da una linea sottile. La sua scrittura intreccia luoghi fiabeschi, situazioni magiche che s’incastrano a figure demoniache, automi, bambole inquietanti. L’uomo della sabbia Il più celebre dei sui racconti, inserito … Continua a leggere E.T.A. Hoffmann: L’uomo della sabbia

Eric Landowski e Gianfranco Marrone e “La società degli oggetti: problemi di intersoggettività”

Siamo sicuri di saper distinguere la necessità da un desiderio?Gli autori di questo libro ci invitano ad una riflessione sul significato sociale degli oggetti, che, al di là del loro valore d’uso, indicano lo status di chi li possiede. Si tratta di un’interessante analisi della società che abitiamo. Una società consumistica che vede protagonista l’essere umano, il quale si adatta all’oggetto, rendendo quest’ultimo parte integrante … Continua a leggere Eric Landowski e Gianfranco Marrone e “La società degli oggetti: problemi di intersoggettività”

Goethe e il Bildungroman: Wilhelm Meister Lehrjare

Abbiamo affrontato, circa due settimane fa, Goethe nella sua fase dello sturm und drang, ma, come saprete, il nostro autore è una figura estremamente poliedrica e s’affaccia a moltissimi generi letterari. Spicca il Bildung roman: romanzo di formazione, la cui funzione prevede la ricerca e la formazione dell’io e delle proprie inclinazioni personali all’interno della società. Capolavoro di questo momento letterario è il poco conosciuto … Continua a leggere Goethe e il Bildungroman: Wilhelm Meister Lehrjare