L’intramontabile prova di coraggio di Santiago in ‘Il vecchio e il mare’ di Hemingway

Nasceva oggi uno dei maggiori scrittori statunitensi degli ultimi secoli. Ernest Miller Hemingway ha scritto alcune delle opere miliari che hanno dato coraggio, forza, sogni e speranze ai suoi milioni di lettori. Nel giorno del suo compleanno ci piace ricordarlo per il suo racconto breve, dal titolo “Il vecchio e il mare”. Scritto nel 1951 e pubblicato sulla rivista LIFE nel 1952, gli ha regalato … Continua a leggere L’intramontabile prova di coraggio di Santiago in ‘Il vecchio e il mare’ di Hemingway

La crudele passione nella Parigi del 1920: ‘Due’ di Irene Nemirovsky

Sono gli anni ’20 di una Parigi afflitta e caotica quando i protagonisti di ‘DUE’ di Irene Nemirovsky intrecciano le loro vite in passioni e dolori. Le due famiglie composte una dalle sorelle Segré (Marianne, Regine, Odile ed Evelyne) e l’altra dai fratelli Carmontel (Pascal, Gilbert e Antoine) costituiscono i due pilastri – poco solidi- del bellissimo romanzo della Nemirovsky. “Si baciavano. Erano giovani…” I … Continua a leggere La crudele passione nella Parigi del 1920: ‘Due’ di Irene Nemirovsky

Dacia Maraini, dal campo di concentramento a Tokyo al Premio Strega: la potenza della scrittura femminile

Scrittrice famosa e internazionale, Dacia Maraini si classifica tra le donne che hanno regalato il maggior contributo alla letteratura italiana contemporanea. Un’infanzia difficile che parte da Fiesole a Firenze e prosegue nel 1943 con la detenzione nel campo di concentramento di Tokyo. Bagheria è uno dei suoi libri più “concreti” caratterizzato da un realismo tagliente e una scrittura fluida, ma contorta, dovuta proprio a quegli … Continua a leggere Dacia Maraini, dal campo di concentramento a Tokyo al Premio Strega: la potenza della scrittura femminile

Ritratto della Val Camonica negli anni ’40 in “L’Orto Fascista” di Ernesto Masina

Scrittura rapida e precisa, quella di Ernesto Masina in “L’Orto Fascista” è una letteratura necessaria nello scenario italiano moderno. Pubblicato nel 2013, il romanzo di Masina si presenta come un ritratto dell’occupazione tedesca a Breno del 1943. La fotografia dei personaggi della Valle Camonica mostra la ridicola smania dei piccoli gerarchi di mettersi in mostra dinanzi ai sottoposti e ai cittadini. Il titolo rimanda all’orto … Continua a leggere Ritratto della Val Camonica negli anni ’40 in “L’Orto Fascista” di Ernesto Masina

La Madonna siberiana in “Favole fuorilegge” di Nicolai Lilin

La Madonna siberiana di Nicolai Lilin è una raffigurazione complessa e per nulla stereotipata della rappresentazione della Giustizia. Protagonista di una delle sue Favole fuorilegge (2017), la Madonna di Lilin impugna due pistole per sparare alle barbarie e alle cattiverie che un ricco proprietario di miniere d’oro riversava sulle comunità siberiane. Frutto della fantasia o della dibattuta biografia dell’autore, la raccolta ‘Favole fuorilegge‘ nasce nel … Continua a leggere La Madonna siberiana in “Favole fuorilegge” di Nicolai Lilin