Non detti, amori, e maschilismo in “L’Abbraccio” di Ernesto Masina

Flussi di coscienza di “Lui” e “Lei” in L’Abbraccio si alternano in uno spaccato di vita fatto d’amore, parole non dette e maschilismo. “Lui”, Marco di Salerno, lavora come consulente per investimenti d’azioni nel Varese, mentre “Lei”, Elena, è un’aspirante attrice di teatro. L’Abbraccio di Enrico Masina è uno di quei testi da leggere tutti d’un fiato. Ti trascina nelle anime e nei pensieri dei … Continua a leggere Non detti, amori, e maschilismo in “L’Abbraccio” di Ernesto Masina

Illusioni perdute. Il peso delle ambizioni: il disincanto

Il peso delle ambizioni diventa un macigno dinanzi alla disillusione. L’ossessione del successo, l’inadeguatezza del contesto di vita nel quale si scegliere di operare e il disincanto perturbano il romanzo più importante di Honorè de Balzac: “Illusioni perdute“. La storia si articola in tre grandi capitoli che vedono protagonista Lucien Chardon, il suo amico David e una serie di personaggi caratteristici della Parigi del XIX … Continua a leggere Illusioni perdute. Il peso delle ambizioni: il disincanto

Il Don Arlocchi di Ernesto Masina: ritratto di provincia

Prete, investigatore e personaggio sui generis: Don Arlocchi è il protagonista di questa storia interessante ad opera di Ernesto Masina. Il Coadiutore del Parroco è un parroco di provincia, sempliciotto e a tratti ignorante, ma con un’intuito e un’arguzia sopra le righe. L’input della vicenda è l’omicidio di uno scorbutico di provincia al fianco del quale, Don Arlocchi ritrova un bambino del quale bisogna prendersi … Continua a leggere Il Don Arlocchi di Ernesto Masina: ritratto di provincia

Il Basso Medioevo di Antonio Chirico in ‘Ramondo lo scudiero’

Regno di Napoli, 1300-1400. Raimondello Orsini del Balzo è il protagonista dell’avventuroso libro scritto da Antonio Chirico. A cavallo tra il XIV e il XV secolo, l’Italia era frammentata in tanti piccoli Stati costituiti da feudi e da signorie comunali che si facevano guerra tra di loro. La povertà e l’ignoranza imperversavano. I più ricchi e fortunati erano cresciuti con gli ideali della cavalleria e … Continua a leggere Il Basso Medioevo di Antonio Chirico in ‘Ramondo lo scudiero’

Gli amori clandestini della borghesia romana in ‘Gli amanti’ di Matilde Serao

Veriste. Così potremmo definire le storie di amore raccontante da Matilde Serao in ‘Gli amanti’. La raccolta di racconti della scrittrice e fondatrice de Il Corriere di Roma, si presenta come la più avvincente e realistica narrazione di amori clandestini. La borghesia romana viene sviscerata in ogni sua possibile sfumatura. Nei salotti culturali di cui era spesso ospite avrà avuto modo di ascoltare, scoprire o … Continua a leggere Gli amori clandestini della borghesia romana in ‘Gli amanti’ di Matilde Serao