Candido di Guido Maria Brera

Esiste una società perfetta? Un mondo, in cui nonostante le differenze sociali, tutti hanno un loro posto e possono essere felici? Questo è il grande tema del romanzo di Brera. In un mondo distopico, ma neanche tanto lontano dal nostro presente, il nostro giovane protagonista Candido -di nome e di fatto- è contento della sua vita da raider, delle ore di lavoro, delle consegne da … Continua a leggere Candido di Guido Maria Brera

#Cromorama: la storia dell’oro (blu) del Rinascimento

Sapete perché nelle vetrate tedesche siano ricorrenti il giallo e il verde, mentre in quelle francesi si riscontrano invece il rosso e il blu? Lo stile e il gusto non c’entrano nulla, si tratta piuttosto di posizioni geografiche e di disponibilità dei materiali. Sì, perché soltanto con la contemporaneità siamo riusciti ad ottenere dei colori sintetici, disponibili in qualsiasi momento e in qualunque tinta. Precedentemente … Continua a leggere #Cromorama: la storia dell’oro (blu) del Rinascimento

#IlFilorosso: 3 commedie con Julia Roberts da vedere quando sei triste

Julia Roberts durante la sua carriera ha dato vita a tre personaggi che sono diventati iconici nella storia del cinema, ovvero: Katherine Ann Watson, Vivian Ward e Anna Scott. Ognuna di loro ha affrontato degli ostacoli che le hanno messe in difficoltà, ma che hanno superato egregiamente. Le loro avventure, oltre che ad includere una storia d’amore da sogno, ti lasciano quella dose di buon … Continua a leggere #IlFilorosso: 3 commedie con Julia Roberts da vedere quando sei triste

I colori nella società contemporanea: lo studio de Cromorama di Falcinelli

Riccardo Falcinelli è un designer italiano, che ha scritto tre saggi tutt’oggi bestseller nell’ambito della critica d’arte e del design stesso. Cromorama è tra questi, uscito nel 2017 e ancora in cima alla classifica tra i più venduti di Amazon. Cromorama è uno studio approfondito del colore: lo sguardo, la storia, gli artefatti e le percezioni. Qui analizziamo la prima parte. Iniziamo con il concetto … Continua a leggere I colori nella società contemporanea: lo studio de Cromorama di Falcinelli

[Parte 1] Dalla parte delle bambine: analisi di uno dei primi testi femministi italiani

È il 1973 quando la scrittrice Elena Giannini Belotti pubblica il saggio di pedagogia e sociologia “Dalla parte delle bambine” denunciando i condizionamenti sociali che pesano sulla formazione delle bambine. Il saggio si divide in quattro capitoli che seguono la crescita delle bambine passo passo, a partire dalla loro nascita, fino alla loro istruzione. Il primo capitolo parte dai pregiudizi che pesano sulle donne ancora … Continua a leggere [Parte 1] Dalla parte delle bambine: analisi di uno dei primi testi femministi italiani