Recensione: Per l’ultima volta – Monique Scisci

Cosa siete disposti a sacrificare per la persona che amate?
Soprattutto, sareste disposti a rinunciare proprio a quella persona per il suo bene?

Isabelle e Keegan sanno bene cosa significa, ma dovranno arrivare a tanto?

Se vi aspettate di leggere un romance vi sbagliate, “Per l’ultima volta” racchiude tutto. L’azione, la passione e l’amore. Monique Scisci in questo libro continua la storia iniziata in “La distanza che ci separa”. Una storia dove il passato continua a bussare alla porta e il presente ne porte le cicatrici.

“Certi legami sono impressi sulla pelle, anche quando pensiamo di
poterne fare a meno, quando ormai ci siamo rassegnati all’idea che abbiano assunto la forma di una cicatrice. Evitiamo di pensare che esistano, che siano lì nascosti tra le pieghe dei ricordi, nel velo di uno sguardo, nel suono delle parole oppure nell’armadio come un incubo da cui scappare”

Dove bene e male si confondono.

“Perché ci apparteniamo, ci completiamo e ci distruggiamo.
E sarà così, anche nella distanza”

La prima domenica di sole a Torino, avrei voluto uscire per godermelo, ma non riuscivo a staccarmi dalla storia di Keegan e Isabelle. Volevo saperne sempre di più e ogni volta che pensavo di fermarmi, mi toccava il “e ora cosa succede?” che mi spingeva a continuare.

Devo essere sincera, ho letto questa storia senza saperne nulla del “prima”. A volte mi innamoro di un libro, anche se si tratta di un seguito, e decido solo dopo di leggere il prequel. E non serve aggiungere che come ho finito questo romanzo ho rimediato immediatamente. Dio ringrazi Amazon Kindle.

Ho sofferto con e per i protagonisti. Proteggere la persona che si ama prima di ogni altra cosa. Proteggerla per salvare la tua anima. Proteggerla come Keegan ha sempre fatto con Isabelle, e come lei farà con lui.

“… sono stata troppo impegnata a difendermi per accorgermi
che non ero l’unica a lottare.”


Trovate il romanzo su Amazon (link affiliato): Per l’ultima volta

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...