Il Basso Medioevo di Antonio Chirico in ‘Ramondo lo scudiero’

Regno di Napoli, 1300-1400. Raimondello Orsini del Balzo è il protagonista dell’avventuroso libro scritto da Antonio Chirico.

A cavallo tra il XIV e il XV secolo, l’Italia era frammentata in tanti piccoli Stati costituiti da feudi e da signorie comunali che si facevano guerra tra di loro. La povertà e l’ignoranza imperversavano. I più ricchi e fortunati erano cresciuti con gli ideali della cavalleria e dell’amor cortese, ma forse, la loro, non era propriamente una fortuna, perché il mondo stava cambiando: si veniva imponendo un clima di congiure, tradimenti e continui voltafaccia. E chi fosse rimasto fedele ai suoi princìpi rifiutando di adeguarsi ai tempi moderni era destinato inevitabilmente a soccombere…”.

LA TRAMA

Figlio cadetto del conte Orsini, il giovane è impossibilitato dal padre che vuole per lui la vita ecclesiastica. Il ragazzo è innamorato di Isabella, una fanciulla destinata a diventare contessa, ma che non può avere come sposa, vista la sua natura di secondo genito e nato fuori dal rapporto coniugale.

Il pro-zio Ramondo del Balzo sembra essere la soluzione a tutti i suoi problemi, ma la sua morte gli impedisce di accontentare i suoi desideri.

Ben presto Ramondello capirà di dover affrontare il padre. La fuga e l’impiego come scudiero saranno le strade intraprese per le crociate del Nord.

IL LIBRO

La storia si rifà alla vita di Raimondello Orsini del Balzo e intreccia il trono di Napoli e la Chiesa Cattolica in un tempo che ha segnato il futuro dell’Italia e del mondo della fede cristiana: il Basso Medioevo.

Avventura, amore, fede e valori cavallereschi si incontrano in un testo scorrevole e delicato. Brevi episodi si susseguono in eventi chiave per la storia di Ramondello. Leggera e ricercata, la scrittura di Chirico risulta emblematica per il racconto, in chiave apostrofata e a tratti contemporanea, di quella che è una pagina importante, ma non attenzionata dagli appassionati di Storia.

Ramondello lo scudiero” è un testo imperdibile. Adatto a qualsiasi età, incontra il gusto di ogni lettore che abbia un minimo di senso del piacere per la scrittura. L’aspetto storico è romanzato in chiave romantica. Le ricostruzioni delle ambientazioni e le descrizioni dei combattimenti toccano con mano aspetti vicini ad un realismo intelligente.

Sicuramente è un libro da possedere nella propria libreria.

Serafina Di Lascio

Leggi il libro qui (link affiliato): https://amzn.to/3yLbGfd

Pubblicità

Un pensiero su “Il Basso Medioevo di Antonio Chirico in ‘Ramondo lo scudiero’

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...